Il bando è finalizzato a offrire a ragazze e ragazzi un contributo a copertura parziale delle spese di un corso della lingua ufficiale del Paese ospitante, per ottenere una certificazione linguistica di almeno livello B2 secondo il Quadro di Riferimento Europeo (CEFR) rilasciata da enti competenti riconosciuti dal MIM (Ministero dell’Istruzione italiano).
Il soggiorno studio può durare tre, quattro o cinque settimane, a scelta del beneficiario della borsa di studio, con rientro previsto entro il 31 agosto 2025. Le destinazioni possono essere Paesi europei o extra-europei.
IMPORTO DELLA BORSA DI STUDIO
Il contributo massimo erogabile da parte dell’Inps, a parziale copertura del soggiorno, è di € 3.900 (5 settimane), € 3.200 (4 settimane), € 2.500 (3 settimane), nella seguente modalità:
La percentuale di importo erogato va dal 65% al 100% dei valori massimi erogabili per ciascuna componente del soggiorno (corso/vitto e alloggio/viaggio), in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza.
Nel caso di superamento dell’esame, il beneficiario verrà premiato con un ulteriore contributo pari a € 200 per le spese sostenute per l’iscrizione all’esame.
In caso di mancato superamento dell’esame di certificazione della lingua, il 50% della somma spettante per coprire il costo del corso di lingua sarà trattenuta dal saldo finale.
Sono esclusi gli assegnatari delle borse di studio Corsi di lingua all’estero 2023 e/o 2024 ed Estate INPSieme all’estero 2023 e/o 2024 che hanno rinunciato alla prestazione.
COSA FARE
1. La domanda di partecipazione al bando INPS deve essere presentata dal richiedente, esclusivamente online, nella propria area riservata del sito www.inps.it, entro le ore 12:00 del 24 febbraio 2025.
Per la richiesta è necessario essere in possesso di uno SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e preferibilmente disporre di attestazione ISEE aggiornata.
2. Successivamente, l’INPS pubblica sul sito www.inps.it le graduatorie dei potenziali aventi diritto alla borsa di studio nella specifica sezione riservata al concorso. Se risulti vincitore della borsa di studio Corsi di lingua all’estero, l’INPS ti invierà una mail con la conferma della vincita.
3. Il beneficiario dovrà quindi trasmettere all’INPS (sempre online) la documentazione richiesta: copia del contratto sottoscritto con l’organizzazione prescelta dal richiedente per l’erogazione del servizio e fattura relativa al 100% del costo del solo corso di lingua. Solo in questa fase sarà necessario indicare tutti i dettagli relativi al soggiorno all’estero.
4. A soggiorno concluso, il beneficiario procederà con il caricamento sul sito dell’Inps dell’attestato riportante l’esito dell’esame di certificazione e copia delle fatture e relative alle spese di accommodation e viaggio.